La Giuria
i ragazzi, la nostra forza
Le giurie del Festival
I membri della Giuria sono i principali utenti del festival stesso: ragazzi tra gli otto e i venticinque anni, suddivisi in fasce d’età che rimandano al nome delle cime prealpine che circondano Vittorio Veneto.
I film in concorso saranno proiettati durante le giornate del festival in modalità on-line, attraverso un portale pensato e controllato dall’organizzazione.

Monte Baldo
ragazzi fra gli undici e i tredici anni (I – III anno della scuola secondaria di primo grado)
Monte Pizzoc
ragazzi fra i quattordici e i quindici anni (I-II classe della scuola secondaria di secondo
grado);
Monte Visentin
ragazzi fra i sedici e i venticinque anni (triennio conclusivo delle scuole secondarie di secondo grado e universitari);
La Giuria di Qualità
L’occhio degli esperti: importanti personalità del cinema e dello spettacolo sceglieranno insieme il migliore dei 12 lungometraggi in concorso per assegnare l’ambito Premio “Giuria di Qualità”
La Giuria di Qualità
L’occhio degli esperti: importanti personalità del cinema e dello spettacolo sceglieranno insieme il migliore dei 12 lungometraggi in concorso per assegnare l’ambito Premio “Giuria di Qualità”

CLIZIA FORNASIER
Presidente della giuria di qualità
Attrice, scrittrice ed ex modella italiana, recita in molti film come “Notte prima degli esami” di Fausto Brizzi, “Grandre, grosso e Verdone” di Carlo Verdone, “La finestra di Alice” di Carlo Sart, “Tutto tutto niente niente” di Giulio Manfredonia. E’ presente in molte serie televisive come “Un medico in famiglia” in cui interpreta Albina Battiston, “Tutti pazzi per amore”, “I Delitti del BarLume”. “Il suono delle onde” è il suo primo romanzo. Protagonista di programmi televisivi come “Tale e quale show”. Ha un’attenzione particolare verso l’aspetto educativo e formativo delle nuove generazioni e dei bambini.
ATTILIO FONTANA
Attore, cantante e compositore, dopo il Liceo Artistico frequenta il corso di Scultura all’Accademia di Belle Arti di Roma. Debutta con il film “Vacanze sulla neve” a cui seguono “Vacanze sulla neve “ Laurenti, “Vento di Primavera“ e “Castellinaria” di Salvia, “Eppure Io L’Amavo” di Puccinelli. E’ attore teatrale in diverse produzioni. Prende parte a numerose serie tv che lo fanno diventare un volto sempre più conosciuto. Nel 2013 partecipa e vince “Tale e quale show”. Prosegue il lavoro di compositore e produttore artistico.


Camilla filippi
Attrice e regista, debutta giovanissima e divide la sua carriera tra cinema, serie tv e teatro. Ricordiamo tra le serie tv interpretate negli ultimi anni, Tutto può succedere regia di L. Pellegrini, Il silenzio dell’acqua regia di P. Belloni e Il Processo regia di S. Lodovichi. A breve usciranno Sono Lillo regia E. Puglielli e Christian 2 regia di S. Lodovichi.
Per il cinema In fondo al bosco e La stanza entrambi per la regia di S. Lodovichi e Il grande passo di A. Padovan. Attualmente è a teatro con Non esistono piccole donne regia S. Laude e sta lavorando alla realizzazione di un documentario dal titolo La casa di Andrea per la regia sua e di A. Bacci.
ELEONORA IVONE
Attrice e regista, si forma come attrice seguendo varie scuole e stage di recitazione con vari insegnanti come Fulvia Mammi ed Elsa Polverosi. Sfila come modella per varie case moda, intraprendendo poi la carriera di attrice recitando in vari film e fiction venendo in alcune occasioni diretta dal marito Angelo Longoni. Ha esordito come sceneggiatrice e regista del cortometraggio “Apri le labbra” sul tema dell’abuso infantile per poi continuare il percorso da regista nel film “Ostaggi“, tratto dall’omonima pièce teatrale di grande successo di Angelo Longoni. Nel cast Gian Marco Tognazzi, Vanessa Incontrada, Elena Cotta, Francesco Pannofino, Alessandro Haber, Jonis Bascir. E’ stata anche testimonial in vari spot pubblicitari.


DECIMO POLONIATO
Responsabile dell’Ufficio Cinema della Regione Veneto, dal 2010 segue le attività e le iniziative regionali a favore della promozione della cultura cinematografica e, dal 2019, la gestione dei fondi a afvore della produzione audiovisiva
NICOLE ROSSI
Attrice e influencer, ha studiato recitazione.
Si è fatta conoscere al grande pubblico partecipando alla trasmissione “Il Collegio” fino a diventare una delle protagoniste di “Skam” su Netflix (regia Tiziano Russo).
Nel 2020 pubblica un libro, “Isolament(e)o”, dedicato ai ragazzi come lei.


ANNA MARIA DE LUCA
Giornalista, critica cinematografica e dirigente scolastica, laureata in “Scienze della Comunicazione” e in “Teorie e Tecniche psicologiche”, ha lavorato come freelance, per testate nazionali quali La Repubblica, L’Unità, Il Sole 24 Ore inserto Sud. Ha lavorato nel Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), per il “Gruppo di lavoro interministeriale per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica” e per il “Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica” presieduti da Luigi Berlinguer. Fa parte del gruppo di lavoro ministeriale per l’Educazione ai media.

CLIZIA FORNASIER
Presidente della giuria di qualità
Attrice, scrittrice ed ex modella italiana, recita in molti film come “Notte prima degli esami” di Fausto Brizzi, “Grandre, grosso e Verdone” di Carlo Verdone, “La finestra di Alice” di Carlo Sart, “Tutto tutto niente niente” di Giulio Manfredonia. E’ presente in molte serie televisive come “Un medico in famiglia” in cui interpreta Albina Battiston, “Tutti pazzi per amore”, “I Delitti del BarLume”. “Il suono delle onde” è il suo primo romanzo. Protagonista di programmi televisivi come “Tale e quale show”. Ha un’attenzione particolare verso l’aspetto educativo e formativo delle nuove generazioni e dei bambini.
ATTILIO FONTANA
Attore, cantante e compositore, dopo il Liceo Artistico frequenta il corso di Scultura all’Accademia di Belle Arti di Roma. Debutta con il film “Vacanze sulla neve” a cui seguono “Vacanze sulla neve “ Laurenti, “Vento di Primavera“ e “Castellinaria” di Salvia, “Eppure Io L’Amavo” di Puccinelli. E’ attore teatrale in diverse produzioni. Prende parte a numerose serie tv che lo fanno diventare un volto sempre più conosciuto. Nel 2013 partecipa e vince “Tale e quale show”. Prosegue il lavoro di compositore e produttore artistico.


Camilla filippi
Attrice e regista, debutta giovanissima e divide la sua carriera tra cinema, serie tv e teatro. Ricordiamo tra le serie tv interpretate negli ultimi anni, Tutto può succedere regia di L. Pellegrini, Il silenzio dell’acqua regia di P. Belloni e Il Processo regia di S. Lodovichi. A breve usciranno Sono Lillo regia E. Puglielli e Christian 2 regia di S. Lodovichi.
Per il cinema In fondo al bosco e La stanza entrambi per la regia di S. Lodovichi e Il grande passo di A. Padovan. Attualmente è a teatro con Non esistono piccole donne regia S. Laude e sta lavorando alla realizzazione di un documentario dal titolo La casa di Andrea per la regia sua e di A. Bacci.

ELEONORA IVONE
Attrice e regista, si forma come attrice seguendo varie scuole e stage di recitazione con vari insegnanti come Fulvia Mammi ed Elsa Polverosi. Sfila come modella per varie case moda, intraprendendo poi la carriera di attrice recitando in vari film e fiction venendo in alcune occasioni diretta dal marito Angelo Longoni. Ha esordito come sceneggiatrice e regista del cortometraggio “Apri le labbra” sul tema dell’abuso infantile per poi continuare il percorso da regista nel film “Ostaggi“, tratto dall’omonima pièce teatrale di grande successo di Angelo Longoni. Nel cast Gian Marco Tognazzi, Vanessa Incontrada, Elena Cotta, Francesco Pannofino, Alessandro Haber, Jonis Bascir. E’ stata anche testimonial in vari spot pubblicitari.

DECIMO POLONIATO
Responsabile dell’Ufficio Cinema della Regione Veneto, dal 2010 segue le attività e le iniziative regionali a favore della promozione della cultura cinematografica e, dal 2019, la gestione dei fondi a afvore della produzione audiovisiva

NICOLE ROSSI
Attrice e influencer, ha studiato recitazione.
Si è fatta conoscere al grande pubblico partecipando alla trasmissione “Il Collegio” fino a diventare una delle protagoniste di “Skam” su Netflix (regia Tiziano Russo).
Nel 2020 pubblica un libro, “Isolament(e)o”, dedicato ai ragazzi come lei.

ANNA MARIA DE LUCA
Giornalista, critica cinematografica e dirigente scolastica, laureata in “Scienze della Comunicazione” e in “Teorie e Tecniche psicologiche”, ha lavorato come freelance, per testate nazionali quali La Repubblica, L’Unità, Il Sole 24 Ore inserto Sud. Ha lavorato nel Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), per il “Gruppo di lavoro interministeriale per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica” e per il “Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica” presieduti da Luigi Berlinguer. Fa parte del gruppo di lavoro ministeriale per l’Educazione ai media.